FESTA DELLE VIOLETTE E SAINT PAUL DE VENCE

Ritratto di tumifaigirar

FESTA DELLE VIOLETTE E SAINT PAUL DE VENCE

3 MARZO

Tourrettes sur Loup e le violette: è proprio qui che più di un secolo fa questi delicati, profumatissimi fiori hanno scelto di fiorire. Ancora oggi la coltivazione di questo fiore costituisce una delle attività principali, tanto che l’importanza della loro produzione ha dato al villaggio il titolo di “città delle violette”. I fiori di violetta vengono canditi, mentre le foglie sono vendute alla vicina cittadina di Grasse per l’estrazione di oli essenziali usati nell’industria di profumi, altra importante voce dell’economia locale.

 

Ore 6.00 ritrovo dei Sig.ri partecipanti nei luoghi convenuti e partenza in autopullman G.T. per la Francia. Sosta lungo il percorso. Arrivo a St. Paul de Vence, vero gioiello medievale, cittadina interamente pedonale che ospita uno dei più piccoli musei d’arte moderna più famosi al mondo, le Fondation Maeght, che accoglie capolavori di Mirò, Matisse, Kandisky ed altri ancora, che qui vivevano e spesso invece di pagare il conto dei ristoranti lasciavano un loro dipinto. Qui verrà voglia sicuramente di bighellonare tra le stradine medievali, tra le botteghe degli artisti per poi sostare su una delle sue terrazze panoramiche. Noterete diversi campi da bocce in quanto la reputazione del gioco della “Petanque” di St. Paul de Vence ha varcato ormai molte frontiere! Al termine trasferimento a TOURRETTES SUR LOUP, pittoresco villaggio medievale a 400 metri d’altitudine, tra mare e montagna, affacciato sui precipizi delle “Gorges du Loup”. Sorta intorno al castello e fortificata nel XIII secolo, Tourrettes, con le case che formano i bastioni di fortificazione, possiede una ricchezza architettonica rimasta intatta sino ad oggi ed articolata intorno ad un’arteria principale a forma di mezza luna. Tempo a disposizione per il pranzo libero, per degustare i piatti colorati e gustosi della Provenza e per passeggiare tra i banchetti del mercatino dove potrete trovare tutti i prodotti tipici a base di Violetta: dolci, caramelle, saponette, profumi, oli essenziali…. Nel pomeriggio inizierà la grande festa e potremo assistere alla sfilata che partirà dalla Piazza della Madeleine, con i coloratissimi carri decorati con vari tipi di fiori tra cui spiccano naturalmente le violette, “Regine” della manifestazione, per arrivare poi alla Piazza del Villaggio, dove avverrà la celebre “Battaglia dei Fiori”.

H 17.00 partenza per il viaggio di ritorno con arrivo previsto in serata.

 

QUOTA DI PARTECIPAZIONE € 60,00

 

(minimo 35 partecipanti)

 

 

 

La quota comprende:

- Viaggio in autopullman G.T.

- Assicurazione medico/bagaglio

- Ns Accompagnatore

 

La quota non comprende:

 - i pasti e le bevande

 - gli extra personali in genere

 - tutto quanto non espressamente indicato ne “la quota comprende”

 

 

Tags: 

data: 

Domenica, Marzo 3, 2024