MERCATINI DI NATALE A INNSBRUCK E BRESSANONE

Ritratto di tumifaigirar

Mercatini di Natale a INNSBRUCK e BRESSANONE 

Il Tirolo vestito a festa!!

16/17 DICEMBRE

 

16 DICEMBRE: PARTENZA – INNSBRUCK    

H 6.00 ritrovo dei Sigg.ri partecipanti nei luoghi convenuti e partenza in autopullman G.T. per la capitale del Tirolo, Innsbruck. All’arrivo potrete ammirare il suo particolare mercatino, in occasione del quale le facciate delle case medievali si tingono di magia. A renderlo unico è la sua collocazione…mentre si passeggia tra le bancarelle,se si alzano gli occhi,appaiono le montagne bianche nella loro magnificenza che svettano tra le guglie delle Chiese e gli acuti tetti di ardesia nera. Un enorme calendario dell’Avvento si apre sui mercatini,con le finestrelle che si aprono con l’arrivo del nuovo giorno. Unica ad Innsbruck è “la via delle Favole”, così può essere simpatico riconoscere i racconti, come “Raperonzolo”, che affacciataad una finestra cala la lunga treccia bionda! Potrete trovare prodotti artigianali, oggetti in legno intarsiato, presepi con i singoli personaggi, prodotti in lana, stelle di paglia, palline in vetro decorate a mano, lavori al tombolo e candele, affiancateovviamentedai dolci tradizionali. Visiteremo anche la città con la sua maggiore attrazione: il “tettuccio d’oro”! Da non perdere anche l’Hofburg,voluto dall’Imperatrice Maria Teresa che fece del Castello un’imitazione di quello di Schonbrunn a Vienna; ed ancora la Hofkirche, la Chiesa di Corte,e tanti bei palazzi borghesi che con le facciate affrescate raccontano la storia della città! Pranzo libero. Al termine trasferimento in hotel cena e pernottamento.

17 DICEMBRE: BRESSANONE – RIENTRO    
Dopo la prima colazione in hotel partenza per Bressanone, cittadina medievale, la più antica del Sudtirol, bella e ricca di fascino, circondata da vigneti e frutteti che si arrampicano sui fianchi delle montagne circostanti. Per oltre un millennio Bressanone è stata un grande principato ecclesiastico, per poi essere annessa all’Impero Austriaco, e questo la rende senza dubbio una delle città culturalmente più interessanti del Tirolo. Il cuore della città è Piazza Duomo, su cui troneggia il barocco Duomo, con i suoi bianchi campanili gemelli. A pochi passi troverete Piazza Vescovile, da cui si ammira il Palazzo dei Principi Vescovi, ospitante un museo diocesano che espone opere d’arte ed una collezione di antichi presepi. Ma oggi il vero motivo del nostro viaggio è il caratteristico Mercatino di Natale, situato proprio ai piedi del magnifico Duomo e circondato dalla maestose dimore centenarie che si affacciano sulla piazza, un mondo variopinto di profumi, luci, musiche e sapori, una finestra aperta sugli antichi mestieri artigianali ricchi di tradizione! Le casette del Mercatino propongono presepi realizzati a mano, sculture in legno, candele, soprammobili, addobbi per l’albero e caldi vestiti in lana… Saranno molte anche le casette dedicate alla gastronomia, in cui sarà possibile assaggiare le specialità locali come il famosissimo e pregiatissimo Speck, il Gulasch alla tirolese, gli Strangolapreti, i Canederli e l’immancabile Strudel di mele, il tutto accompagnato da una tazza fumante di Vin Brulé o da un calice di vino DOC di Bressanone! E perché no… magari finire la giornata con un bel giro in carrozza per godersi lo spettacolo della città illuminata a festa!!  H 15.30 partenza per il viaggio di ritorno. Arrivo previsto in serata.

 

QUOTA INDIVIDUALE DI PARTECIPAZIONE € 235,00

(Supplemento singola € 40,00) – (minimo 35 partecipanti)

 

La quota comprende:

  • Viaggio in autopullman G.T.
  • Sistemazione in hotel 3 stelle
  • Trattamento di mezza pensione
  • Accompagnatore
  • Assicurazione medico bagaglio

La quota non comprende:

  • I pasti esclusi e le bevande
  • Ingressi a musei e monumenti
  • Tassa di soggiorno da pagare in loco
  • Extra personali e quanto non indicato ne “la quota comprende”         
  • Assicurazione annullamento obbligatoria

Tags: 

data: 

Sabato, Dicembre 16, 2023