I PRESEPI DI NAPOLI e LE LUCI DI SALERNO

Ritratto di tumifaigirar

I PRESEPI DI NAPOLI e LE LUCI DI SALERNO

8/10 Dicembre

 

 

8 DICEMBRE: PARTENZA – NAPOLI          
Ritrovo dei Sigg.ri partecipanti nei luoghi convenuti e partenza in autopullman G.T. per Napoli. Soste lungo il percorso.  Pranzo libero in corso di viaggio. All’arrivo inizieremo la visita della città partendo dalla collina di Posillipo, per ammirare dall’alto uno dei golfi più belli del mondo con il Vesuvio come sfondo. Proseguiremo poi con la Napoli Borbonica: Piazza del Plebiscito, dal nobile aspetto, e sulla quale si affacciano il Palazzo Reale e la Chiesa di S. Francesco di Paola. Qui sarà d’obbligo una sosta per degustare uno squisito caffè alla nocciola, e poi via… verso la lussuosa Galleria Umberto I ed il Teatro San Carlo fino al Maschio Angioino, l’edificio simbolo della Napoli storica, fortezza con torri affacciate sul porto.  Al termine sistemazione in hotel nei pressi della città, cena e pernottamento.            

9 DICEMBRE: SALERNO           
Prima colazione in hotel ed H.9.30 partenza per Salerno, vera chicca campana! Vedremo il suo bel Lungomare Trieste ed il suo centro storico, ricco di vicoli e viuzze che si intersecano, negozietti e piccole botteghe… questo è senza dubbio il vero cuore di Salerno! Qui vedremo il Duomo, A pochi passi dal Duomo vedremo la Chiesa della Santissima Annunziata, seicentesco edificio con il monumentale campanile decorato. Ed ancora nel centro storico è racchiuso il Giardino della Minerva, luogo magico e ricco di storia, un orto terrazzato al cui interno si trovano squisite tisanerie tipiche in cui si possono degustare infusi, macerati, aperitivi e biscotti tipici. Non mancheremo di vedere anche la “Villa Comunale”, il giardino della città, progettato nel 1874 da Casalbore e costruito intorno alla famosa fontana del Tullio. Pranzo libero. Ma le sorprese non finiscono qui perchè nel periodo dell’avvento Salerno si accende di mille luci: infatti la città ospita la manifestazione “Luci d’Artista”, la più spettacolare e suggestiva esposizione di opere d’arte luminose installate lungo le strade, nelle piazze e nelle aree verdi. Non appena cala il sole il centro storico è quindi costellato di figure luminose, cascate di luci, lampadari scintillanti e luminarie raffiguranti personaggi di fiabe e leggende! Inoltre, sul lungomare, i graziosi Mercatini di Natale offrono il meglio dell’artigianato e delle squisitezze gastronomiche del sud! Cena libera per potersi godere a pieno lo spettacolo delle “luci”. H.22.00 trasferimento in hotel.             

10 DICEMBRE: NAPOLI – RITORNO  
Dopo la prima colazione in hotel inizieremo la giornata dirigendoci verso la vera meta del nostro viaggio: Via San Gregorio Armeno, meglio conosciuta come “Via dei Presepi”. Per raggiungerla, nel cuore della città vecchia, percorreremo un tratto di Spaccanapoli, dove incontreremo la Napoli più pittoresca che ci farà cogliere la vivacità e l’esuberanza per le quali i Napoletani sono famosi. Soste per la visita al Monastero di Santa Chiara dal bel chiostro maiolicato ed al Duomo in cui sono conservate le famose ampolle che contengono il sangue di S. Gennaro. E finalmente… i presepi, lungo la strada degli artigiani del presepe, famosa nel mondo per le sue botteghe artigiane dedicate all’arte presepiale. Tempo a disposizione per goderci le bancarelle con tutto quello che potete immaginare per il vostro presepe, immersi in un’atmosfera da favola. H 12.00 partenza per il viaggio di ritorno. Pasti liberi. Arrivo previsto in serata.

 

QUOTA INDIVIDUALE DI PARTECIPAZIONE € 390,00

(supplemento singola € 80,00) – (Minimo 35 partecipanti) 

 

La quota comprende:

  • Viaggio in autopullman G.T.
  • Ns. Accompagnatore
  • Hotel 3 stelle                                                          
  • Trattamento pasti come da programma
  • Assicurazione medico bagaglio

La quota non comprende:

  • I pasti esclusi e le bevande ai pasti
  • Ingressi facoltativi a musei e monumenti
  • Tassa di soggiorno da pagare in loco
  • Gli extra personali e tutto quanto non  espressamente indicato ne “la quota comprende
  • Assicurazione annullamento obbligatoria

Tags: 

data: 

Venerdì, Dicembre 8, 2023