MACUGNAGA E LA FIERA DI SAN BERNARDO, FESTA DEI WALSER

Ritratto di tumifaigirar

MACUGNAGA E LA FIERA DI SAN BERNARDO, FESTA DEI WALSER

9 LUGLIO

 

H 9.00 ritrovo dei Sigg.ri partecipanti nei luoghi convenuti e partenza in autopullman G.T. per Macugnaga. Arriveremo in questa località definita “la perla del Monte Rosa”, che offre agli amanti della natura e della montagna tantissime opportunità per praticare passeggiate ed escursioni. Macugnaga è circondata da alpeggi in cui a primeggiare sono prati immensi dai colori e dai profumi intensi, e antiche baite Walser costruite in pietra e legno. I sentieri portano gli escursionisti a scoprire la natura incontaminata attraverso paesaggi incantevoli e mozzafiato. Macugnaga è formata da numerose frazioni, ma il cuore del paese è costituito da Staffa, dove si trova la Piazza del Municipio, tipica piazzetta pittoresca da paesino di montagna. A pochi passi si trova l’antico Dorf, il primo nucleo abitativo dei Walser, dove è ancora possibile vedere il caratteristico forno del pane. Proprio i Walser infatti stanno all’origine di Macugnaga: popolo alemanno originario del Vallese, nel XIII secolo occuparono questa zona “colonizzando” il Monte Rosa. Le baite del paese, fatte di tronchi in larice, raccontano la storia del posto, e si affiancano alla Chiesa Vecchia, risalente al XII secolo, con l’annesso cimitero dedicato agli alpinisti. Ma oggi la vera chicca di Macugnaga è la Fiera di San Bernardo, l’evento più importante e caratteristico del paese: questo evento richiama ogni anno sempre più artigiani che vengono fino a qui per esporre i loro prodotti. Sculture in legno e pietra, ceramiche, cesti, ferri battuti, miniature, attrezzi da lavoro, e chi più ne ha più ne metta! Questa festa mescola le tradizioni Walser, la storia, l’artigianato, usanze e costumi locali e l’atmosfera non è poi così diversa da quella che vivevano i Walser stessi quando frequentavano gli antichi mercati di montagna. Insomma, la Fiera di San Bernardo vi permetterà di conoscere e vivere l’autentica cultura Walser!! Pranzo libero per poter assaggiare le specialità del posto. Giornata a disposizione per assistere alla festa. H 17.00 partenza per il viaggio di ritorno. Arrivo previsto in serata.

 

QUOTA INDIVIDUALE DI PARTECIPAZIONE € 35,00
(minimo 35 partecipanti)

 

La quota comprende:
- Viaggio in autopullman G.T.
- Accompagnatore
- Assicurazione di legge

La quota non comprende:
- I pasti e le bevande
- Ingressi a musei e monumenti
- Extra personali e quanto non indicato ne “la quota comprende”

Tags: 

data: 

Domenica, Luglio 9, 2023