
IL FORTE DI FENESTRELLE
ed USSEAUX
14 maggio
La Grande Muraglia del Piemonte ed il villaggio alpino del vivere lento…
H. 7.00 ritrovo dei Sigg.ri partecipanti nei luoghi convenuti e partenza in autopullman G.T. per la Val Chisone. Soste lungo il percorso. All’arrivo rimarremo incantanti dal Forte di Fenestrelle,suggestivo complesso fortificato dalle dimensioni notevoli, sviluppandosi per oltre 5 km e con un dislivello di ben 700 metri. Per le sue imponenti dimensioni è conosciuto anche come “grande muraglia piemontese” e dal 1999 divenuta il simbolo della Provincia di Torino.
Inizieremo la visita dalla Piazza d’Armi per procedere alla scoperta di arte, architettura e natura che convivono nel forte in un connubio perfetto. Visiteremo minuziosamente il Forte San Carlo con tutti i suoi palazzi e i suoi sotterranei, e percorreremo un bellissimo tratto della Scala Coperta dai 4.000 scalini per poi visitare la polveriera di Sant’Ignazio e i risalti della piazzaforte che ci ricongiungeranno all’interno del Forte stesso. Al termine tempo a disposizione per il pranzo libero da poter consumare anche presso il ristorante “Cafes des Forcats”, punto di ristoro del Forte. Nel primo pomeriggio trasferimento a Usseaux, dove passeggeremo in questo piccolo paesino annoverato tra i Borghi più belli d’Italia che ci regala immediatamente un ambiente naturale unico, ricco di boschi e pascoli rigogliosi, con stupende fioriture primaverili, tutto questo contornato da un’ incantevole cornice alpina. Le case in pietra e legno addossate l’una all’altra, le fontane, i lavatoi, i forni per il pane, il vecchio mulino ed i segni ancora evidenti della cultura, della lingua e delle tradizioni dei popoli che nel tempo vi hanno vissuto. Ma la sua particolarità sono i ”murales” che incontriamo lungo le stradine ed i suoi vicoli. Ogni costruzione nel paese è abbellita da questi dipinti murali il cui tema spazia dalla vita contadina, al mondo della natura e degli animali ed ai personaggi fantasiosi delle favole e poi il forno delle comunità, il mulino ad acqua, la chiesa parrocchiale di S. Pietro, tutto che rievoca un passato ricco e festoso. Particolarità del paese il suo famoso formaggio, il Plaisentif “il formaggio delle viole”, che viene prodotto con il latte dei primi giorni d’alpeggio ricco delle essenze dei fiori e stagionato per almeno ottanta giorni.
H 17.30 partenza per il viaggio di ritorno. Arrivo previsto in serata.
Quota individuale di partecipazione € 50,00
(Minimo 35 partecipanti)
LA QUOTA COMPRENDE:
-Viaggio in autopullman G.T.
- Ingresso e visita del Forte
-Assicurazione medico e bagaglio
-Ns. Accompagnatore
LA QUOTA NON COMPRENDE:
- I pasti e le bevande
-Mance ed extra di carattere personale
-Tutto quanto non menzionato ne “La quota comprende”
ATTENZIONE : Per la gita al Forte sono necessarie calzature comode ed abbigliamento adeguato RICORDANDO che la fortezza si trova ad un’altitudine di 1200 m. s.l.m.