
PADOVA, la Cappella degli Scrovegni ed il Palazzo della Ragione
16 aprile
“C’era una volta Padova…”lungo le vie d’acqua e le antiche contrade cittadine palpita ancora la vita di un tempo, animata da operose corporazioni artigiane, boccalari, fabbri, fornai e pistori, frutaroli, pescivendoli, conciapelli, speziali, lanari, molinari, casolini… Tra antichi capitelli in pietra scolpita, colonne, portici e vecchie insegne andremo alla scoperta del volto e della vita della città medievale.
H 6.00 ritrovo dei Sigg.ri partecipanti nei luoghi convenuti e partenza in autopullman G.T. per il Veneto. Sosta lungo il percorso. Arriveremo a Padova e inizieremo la giornata con una passeggiata per scoprire questa città veneta che deve la sua fortuna tanto alla vicinanza con Venezia, quanto agli illustri personaggi religiosi che qui vissero ed operarono, in primis Sant’Antonio. Potremo visitare la Basilica a lui dedicata in cui da ben 8 secoli riposa il corpo del santo, meta ogni anno per 5 milioni di pellegrini. Ed ancora ammireremo il Palazzo della Ragione, che separa le due maggiori piazze della città, quella delle Erbe da quella della Frutta, ed il Caffè Pedrocchi, ritrovo per gli intellettuali durante il Risorgimento. Tempo a disposizione per il pranzo libero per poter assaggiare qualche prelibatezza locale come i Bigoli, la famosissima pasta fresca, un buon piatto a base di gallina padovana o a base di oca, la carne di Musso (cioè di asino), senza dimenticare gli ottimi salumi come la soppressa, la luganega ed il “coeghin” (cotechino). Non dimentichiamo anche i dolci: la torta “Piazentina”, Zaeti e Crostoli, la torta sbrisolona, la torta figassa, e così via… Insomma, non avrete che l’imbarazzo della scelta! Nel pomeriggio proseguimento delle visite ed ingresso facoltativo alla CAPPELLA DEGLI SCROVEGNI, capolavoro della pittura del Trecento italiano, considerato il ciclo più completo di affreschi realizzato da Giotto.H 17.00 partenza per il viaggio di ritorno. Arrivo previsto in serata.
INGRESSO CONSIGLIATO: PALAZZO DELLA RAGIONE, antica sede dei tribunali, è una delle più ampie aule sospese d’Europa con copertura a forma di carena di nave rovesciata e pareti interamente affrescate con cicli astrologici. Ospita il grande cavallo ligneo originariamente realizzato per una giostra e la riproduzione del Pendolo di Focault.
INGRESSO € 7,00 da riconfermare alla prenotazione
QUOTA INDIVIDUALE DI PARTECIPAZIONE € 50,00
(minimo 35 partecipanti)
La quota comprende:
- Viaggio in autopullman G.T.
- Ns. Accompagnatore
- Assicurazione di legge
La quota non comprende:
- I pasti e le bevande
- Ingressi a musei e monumenti
- Extra personali e quanto non indicato ne “la quota comprende”
FACOLTATIVO (da prenotare al momento dell’iscrizione):
- INGRESSO CAPPELLA DEGLI SCROVEGNI € 15,00 A PERSONA